Linux è un sistema operativo Unix-Like, creato originariamente da Linus Torvalds nel 1991 e mano a mano che si diffondeva, i programmatori di tutto il mondo contribuirono gratuitamente allo sviluppo.
Dal 2005 è ritenuto uno dei più stabili e sicuri sistemi operativi al mondo.
Il kernel costituisce il cuore di Linux e fornisce tutte le funzioni essenziali per il sistema, in particolare la gestione della memoria primaria, delle risorse hardware del sistema e delle periferiche, assegnandole di volta in volta ai processi in esecuzione. La controparte del kernel è la shell, ovvero l’interfaccia utente del sistema, la parte più esterna. I programmi chiedono le risorse al kernel attraverso delle chiamate (system call) e non possono accedere direttamente all’hardware. Il kernel si occupa quindi di gestire il tempo processore, le comunicazioni e la memoria distribuendole ai processi in corso a seconda delle priorità (scheduling) realizzando così il multitasking.
Esistono molte di versioni di linux, chiamate distribuzioni o “distro”. Le distribuzioni “pure” sono essenzialmente Debian, Slackware, e Red Hat che a loro volta hanno un vasto numero di distribuzioni derivate. Ad esempio Debian > Ubuntu, Slackware > SUSE, Red Hat > CentOS.
Qui è possibile trovare il link alle distro più diffuse :